Quale segreto rende speciale questo salume?
Dall’aspetto sospetto…. sembra un salame ma non ha proprio la forma del solito salame, un salamino?
No, semplicemente uno Strolghino, un salame speciale!!
Cosa ha di speciale?
La sua carne è dolce e tenera, parliamo di ritagli del gustoso Culatello, un salume Pregiato.
Lo Strolghino è ottenuto dalle rifilature magre del Culatello e del Fiocco, con questi “scarti” pregiati si ottiene un prodotto di Nicchia e tipico del Parmense.
Viste le dimensioni e la composizione magra questo insaccato ha una stagionatura breve, non solo, è molto importante per mantenere la sua naturale morbidezza.
La sua forma è molto particolare, allungato ma con un diametro ridotto, attorno ai 3 cm., caratterizzato per la macinatura fine della carne e insaccato nella Budellina del suino.
Basta legarlo all’estremità ed è già pronto per la stagionatura.
Lo strolghino si presenta molto magro e dal sapore delicato, soprattutto dolce.
Va mangiato tenero, per favorire la rimozione della pelle esterna, avvolgendolo in un panno bagnato col vino bianco misto ad acqua (consiglio della “nonna”).