- Il salame fatto a mano come una volta.
Un “Laboratorio” a porte chiuse dove si può vedere in tempo reale, dal vivo, la preparazione di un salame fatto completamente a mano, al termine ci sarà la degustazione di alcuni salami scelti dalla selezione delle 19 tipologie presenti attualmente in negozio.
Si svolge tutti gli anni a fine Novembre e di sabato, alle 14,30.
L’evento è Gratuito, a porte chiuse e ci sono solo 12 posti a sedere!!
La prenotazione è obbligatoria.
La durata è di circa un ora, più 15/20 minuti per la degustazione guidata da Luca con spiegazione.
Per il “Degusta” Novembre è il mese dedicato al salame che si conclude con questo evento, infatti verso il 20/25 di novembre facciamo sempre la “Giornata del Salame”, una dimostrazione molto interessante, in questo periodo in cui tutto si trova già pronto al supermercato, senza capire cosa c’è dietro!
Questo evento è svolto proprio per riportarti indietro nel tempo e vedere come si realizzava a mano un salame, dalla scelta della carne, il taglio, le spezie, la procedura per inserire l’impasto nel budelli e la legatura del salame finito.
Tutte pratiche che sembrano banali ma che se non sono svolte in un certo modo compromettono la riuscita finale, la parte della stagionatura.
E’ anche possibile intervenire e fare domande, partecipare attivamente alla presentazione, portando anche le proprie testimonianze.
E’ un bel momento per mostrare ai bambini come nasce un salame, in troppi ormai pensano che nasce al supermercato nel banco frigo…..
Questa dimostrazione è realizzata da Luca, che fin da piccolo faceva il salame con il papà e gli zii.
Molti anni fa nella famiglia di Luca “fare il salame” era un giorno di festa.
Con il papà andava dal contadino a prendere il maiale e si preparava tutto.
Il giorno seguente arrivavano tutte le famiglie degli zii, con i cugini e si passava una giornata tutti insieme a preparare il salame.
L’amore di Luca per i salumi lo portava a seguire il padre anche in tutte le fasi della stagionatura, imparando che ogni inverno è diverso e imparando tutti i trucchi per realizzare un salame perfetto.
Luca ha portato avanti la tradizione fin quando ha potuto, purtroppo oggi non ha più una buona cantina, ma vorrebbe tramandare quello che conosce…..
Quale è il tuo vantaggio?
Potere essere sicuro di partecipare ed essere tra i primi che si iscrivono.
Ricorda che ci sono solo 12 posti a sedere, in genere ci sono più iscrizioni che posti liberi, quindi alcuni slittano all’anno dopo, così che quando si riaprono le iscrizioni restano pochissimi posti!!
Tu puoi decidere di iscriverti in qualunque momento dell’anno così da riservare il tuo posto.
Per prenotare il tuo posto puoi farlo in 4 modi:
- Invia la mail all’indirizzo: info@degustasalo.com
- Telefona a uno dei numeri: Luca 338 7560910 – Cristina 333 4703115.
- Invia un messaggio a uno dei numeri: Luca 338 7560910 – Cristina 333 4703115.
- Passa in negozio quando vuoi.
Precisa in quante persone partecipate e assicurati di ricevere una nostra risposta, per avere la certezza di essere iscritto.
Ora non ti resta che iscriverti, non sottovalutare il vantaggio di essere tra i primi a poterlo fare, in molti vogliono partecipare, non perdere questa opportunità!!