Quando ospiti amici vorresti intrattenerli con qualcosa di speciale, poco impegnativo ma sfizioso?
Prepara un tagliere di formaggi invidiabile, goditi il momento rilassata con i tuoi amici e i complimenti per la buona riuscita.
1. Il senso del tagliere (di legno o di ceramica) deve essere a “orologio”, cioè deve partire dai formaggi a pasta molle per continuare con i semistagionati e per finire con quelli a pasta dura stagionati. Per incontrare il gusto di tutti, disponetene almeno 5: uno morbido, due semiduri e due duri. Suggerite il primo da cui partire.
2. Se tra gli invitati ci sono dei bambini, assicuratevi che ci siano Parmigiano Reggiano D.O.P. o Grana Padano D.O.P. e miele: in genere i bambini apprezzano questo abbinamento.
3. Servite i formaggi a temperatura ambiente, tirateli fuori dal frigo almeno mezz’ora prima di servirli.
4. Accompagnate il tagliere con confetture e mieli in piccole ciotole (ognuna con il suo cucchiaino), Il formaggio è un alimento praticamente privo di zuccheri. Gli zuccheri apportati dal miele o dalle marmellate trovano così il loro naturale alimento complementare, creando un equilibrio di gusto. Potete provare anche con salsine sfiziose, come Marmellate Senapate. Un’alternativa interessante è la frutta fresca di stagione (uva, pere, pesche, kiwi) per i formaggi morbidi; frutta secca (mandorle, noci, pistacchi, castagne) per quelli duri.
5. E’ possibile completare il tagliere con un’insalatina di radicchio tagliato molto fine, delle fettine di mela verde e di pere Kaiser, ravanelli crudi, chicchi di melograno, mezzo avocado, cipollotti crudi serviti con olio extravergine.
6. Meglio eliminare la crosta non edibile dei formaggi.