Ti capita spesso di acquistare un salame intero, i motivi possono essere infiniti….
- Ti piace avere sempre il salme da offrire agli amici.
- Ami molto il salame e quando ne hai voglia è già in casa.
- Ti piace mangiare il salame tagliato rigorosamente a coltello!
- Mangi spesso il salame, meglio averlo intero a casa.
- Il salame appena tagliato è più buono!!
Ma capita che quando acquisti il salame, a casa non ha lo stesso gusto di quello che hai provato in negozio, pensi subito di essere stato imbrogliato!
Io ti dico che non è sempre così, spesso il problema è che il salumiere conosce i 10 passaggi fondamentali per gustare un salame e quindi sa preparalo nel modo giusto.
Ora stai pensando che sono un ipocrita, tu mangi salame da sempre e sicuramente sai come si fa…
Ne sono certo, ma le i 10 passaggi fondamentali….
Dagli comunque un occhiata 😉
Un altro piccolo problema è che se poi scopri che funzionano, grazie a questo articolo anche tu li conosci e se decidi di regalare un salame intero ad un amico o un parente?
Non ci tieni a fare brutta figura!!
Bene, non preoccuparti.
Al Degusta consegniamo a tutti i clienti che acquistano un salme intero una pergamena dove sono riportati i 10 passaggi fondamentali per gustare un salame, sia se lo acquisti per te, oppure per fare un regalo.
Se per caso ci dimentichiamo, chiedi pure senza problema, le pergamene sono a disposizione dei nostri clienti, senza nessun vincolo….
Ma veniamo a noi:
Vuoi conoscere i 10 passaggi fondamentali per gustare un salame e quindi preparalo nel modo giusto?
Eccole:
- Togliere lo spago.
- Lavare il salame sotto acqua corrente strofinando con una spazzola.
- Tagliare la testa del salame con un coltello ben affilato.
- Incidere la pelle (Budello) del salame su un lato per 4/5 cm.
- Togliere o “sbucciare” la pelle srotolandola indietro lasciando libera la quantità di salame che si vuole consumare.
- Affettare il salame, fette di 2/3 mm, meglio se con un coltello ben affilato.
- Quando viene riposto il salame copri la parte tagliata con pellicola trasparente o pelle in eccesso.
- Metti il salame in un sacchetto salva fresco, chiudi bene e riponi in frigorifero nel ripiano più alto.
- Controlla periodicamente lo stato del salame.
- Non mettere il salme nel congelatore.
Se lo riponi in cantina : Solo quando il salme è intero, in un luogo umido, areato e appeso.
Ti aspetto in negozio per ricevere la tua pergamena e averla sempre in casa, per poterla consultare ogni volta che hai un dubbio.
Ricorda che al Degusta Formaggeria e Salumeria abbiamo circa 18 tipologie diverse di salame, sicuramente c’è anche quello che rientra nei tuoi gusti!