La pancetta stesa è una varietà di pancetta che prende il nome dal fatto che il pezzo di carne da cui viene ricavata, cioè la parte magra del ventre del maiale, sapientemente salata e aromatizzata, viene fatta stagionare nella sua forma originaria, a differenza della pancetta classica che ha forma circolare, tondeggiante.
ha uno spessore di grasso inferiore al lardo ed un maggiore contenuto di tessuto muscolare.
Dopo la rifilatura vengono insaporite, con sale e spezie, quindi passano nella fase del riposo, in genere la miscela varia a seconda del norcino, per rendere il suo gusto unico e personale.
Questo salume è molto utilizzato come ingrediente per la preparazione di ricette, alcune anche tradizionali.
Spesso consumato anche in purezza, si può gustare vicino a un tagliere di formaggi e a un piatto di frutta secca, ma esalta bene anche i gusti più delicati, da provare ad esempio con il miele di acacia.
Per i primi piatti è ingrediente ricercato della pasta all’amatriciana, da assaggiare anche in abbinamento al pesto di noci.
La differenza di questa pancetta è data dal suino, il punto di Forza del Degusta per la sua caratteristica principale: Sicuramente sano e naturale, allevato solo allo stato brado, si nutre solo in natura, con un grasso a basso contenuto di colesterolo, ricco di o-mega 3 (il 54% del grasso).
La sua carne ha un gusto e una scioglievolezza unici, mai provati prima!!