Non un suino qualunque, ma l’eccellenza del suino, non solo per la razza pregiata, ma anche per l’allevamento biologico allo stato brado.
Come ottenere dei prodotti dal sapore che non scordi più!!
Il lonzino tra i salumi di suino è considerato quello più “Magro”, una specialità italiana, frutto della lavorazione delle parti più nobili del suino, prova ad immaginare se questo è un Nero Etrusco!!
La parte utilizzata è la lonza oppure il lombo disossato, i pezzi di carne più magri.
Il lombo viene massaggiato con un impasto di sale, pepe nero macinato, aglio pestato, peperone e successivamente ricoperto di sale per circa tre giorni al termine del quale viene lavato e massaggiato, nuovamente ricoperto di pepe nero macinato e avvolto in carta alimentare, quindi messo a stagionare.
Il lonzino è un salume molto antico, che come tutte le cose migliori ha rischiato l’estinzione!!
Ecco cosa dice il produttore quando gli chiedi di descrivere il suo Lonzino: “Il vero segreto è la carne, essendo il suino allevato allo stato brado, con alimentazione naturale, un suino pregiato il Nero Etrusco, è una marcia in più per un prodotto già prelibato”.
Negli allevamenti di questo produttore, gli animali possano condurre una vita degna di essere considerata tale nel rispetto delle caratteristiche proprie della specie, vivono in branco per poter scavare, rufolare e correre, questo è il segreto per avere animali sani, che crescono con lentezza in un ambiente non segregato.
Gli animali al momento della macellazione non sono grassi ma muscolosi, hanno normalmente più di 14 mesi di età e le loro carni sono rosso scure, mature…