Il nostro suino di Nicchia non si smentisce mai, ecco un altro dei suoi super salumi presente nella “Selezione Degusta”.
Come tutti i nostri salumi non è il classico guanciale commerciale, la produzione è limitata, dovuta alla loro lenta crescita allo stato brado.
Grazie all’allevamento all’aperto porta il suo grasso ad essere insaturo, non dannoso per le arterie e il colesterolo.
Questo grasso a 27° si fonde.
E’ un salume che si ottiene, appunto, dalla guancia del maiale che contiene una parte di magro, costituita dai muscoli, e di grassi il cui pregio è decisamente superiore a quelli che troviamo nella pancetta o nel lardo.
Come si fa il Guanciale ?
La guancia del maiale, ottenuta con un taglio che parte dalla gola e che consente di ricavare la classica forma triangolare del salume.
A questo punto la carne viene messa sotto sale per poco meno di una settimana e poi speziata.
Come gustarlo:
Tagliato a fette sottili è il protagonista assoluto di molte pietanze, a cominciare dal piatto degli antipasti e dal tagliere di salumi che vengono così ulteriormente arricchiti dal suo sapore intenso.
Si utilizza anche nella preparazione di squisite bruschette che diventano l’idea sfiziosa e irrinunciabile da dedicare ad un aperitivo o un’apericena.
Ottima da utilizzare per insaporire i sughi.
Assolutamente da provare il crostino che lo vede protagonista insieme con la raffinata intensità del tartufo nero.
L’abbinamento del guanciale di maiale con le ostriche è squisito e permette di creare deliziosi involtini.